IEL - L'ASSOCIAZIONE


La associazione IEL nasce dalla volontà di studiosi e operatori del diritto e dell’economia che da decenni operano nel settore della consulenza professionale e della formazione. In un contesto in continua e radicale trasformazione del sistema sociale, economico e produttivo sia del nostro paese che in genere dei paesi sviluppati, la formazione è diventata centrale sia per i lavoratori che per le imprese; centrale per recuperare competitività ma soprattutto per consentire la crescita individuale e professionale. È in questo modo che la formazione diventa un importante driver di crescita e di sviluppo socio-economico.
 Molti paesi si sono resi conto della centralità del processo di apprendimento continuo (il cd LifeLong Learning - apprendere lungo l’arco della vita).
I benefici di un sistema di politiche istituzionali (pubbliche e private) di questo tipo produrrebbe almeno tre vantaggi:
  1. Le nuove generazioni coltivano e tengono viva la curiosità per l’apprendimento e il desiderio di imparare e migliorarsi, continuando il percorso di studi durante la vita professionale;
  2. Gli adulti possono tornare ad imparare e avere nuove opportunità di qualificazione per reinserirsi nel mondo del lavoro;
  3. Per ciascun individuo migliorare le proprie capacità tecniche, umanistiche, scientifiche, il bagaglio culturale, la conoscenza in genere, consentirà alla società di progredire potendo disporre di nuove idee e di persone più consapevoli e in grado di vivere una vita migliore.
Del resto la perdita del lavoro e la mancanza di conoscenza hanno costi individuali e collettivi elevatissimi, sia in termini sociali (mancanza di autonomia, insicurezza) che economici (diffusione del malessere sociale, crescita della criminalità, basso livello di produttività).

E’ per questo motivo che IEL si propone di poter agevolare la crescita culturale e la diffusione di informazione in ambito giuridico ed economico attraverso l’organizzazione di corsi, seminari, convegni, e la pubblicazione di documenti informativi e di news che possano contribuire a diffondere conoscenza e consapevolezza in ambiti così complessi e difficili, come quello economico e quello giuridico.

L'attività di formazione e di crescita culturale, non solo nell’ambito lavorativo ma anche nel processo di sviluppo degli individui, ha registrato negli ultimi anni una significativa variazione anche nelle teorie sociali assumendo un rilievo determinante per la crescita del capitale umano e in genere del capitale sociale.
Non più quindi un percorso volto alla mera acquisizione di semplici nozioni ma lo sviluppo di pratiche e di prassi che consentano alle persone di poter essere attori di un costante e continuo miglioramento, maturando capacità di problem solving e di autonomia decisionale e comportamentale.

La diffusione della cultura in ambito economico e giuridico, aspetti decisamente problematici, può quindi incidere sulla qualità della vita delle persone, sulle relazioni nella vita lavorativa e conseguentemente aiutare il cambiamento del sistema imprenditoriale ed economico di un paese.
Ma la formazione e l’apprendimento finiscono necessariamente per favorire la crescita del sapere e questo travalica ed esce dagli ambienti lavorativi e migliora le persone, le strutture primarie di ogni società consentendo di garantire una più ampia fruibilità e accesso ai diritti di cittadinanza.

In ambito professionale poi la formazione continua è un dovere per tutti gli operatori del diritto e dell’economia che ogni giorno si occupano ad vario titolo della salvaguardia dei diritti delle persone e dei loro risparmi e redditi.
E’ per questo motivo e in questo panorama che i soci di IEL hanno sentito la necessità di contribuire a diffondere il sapere pratico e tecnico acquisito in anni di lavoro, di formazione e di studi, provando ad offrire ai giovani e ad ogni individuo di poter continuare ad imparare e scoprire.
IEL organizzerà convegni, seminari, corsi e pubblicherà documenti e news quotidiane, nella speranza di poter contribuire a diffondere una sana e consapevole cultura nelle materie e discipline del diritto e dell’economia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Circa la divisibilità delle quote di srl

Quale tipo di governance per il futuro lo shareholder o lo stakeholder model?