Innovazione tecnologica e disoccupazione

Proviamo ad affrontare il tema della tecnologia e della disoccupazione nel lungo periodo.
Nel lungo periodo, perché nel breve periodo i fattori di produzione sono generalmente considerati fissi, mentre possono variare nel medio lungo.
Richiamando concetti noti: quindi, per una possibile funzione di produzione dove  Y = f (K,L,A,) o per meglio dire con L = N avremo Y = f (K, AN), da cui si può ricavare, trascurando per un secondo K, che Y = AN e quindi che N = Y/A (dove A è la tecnologia e anche la produttività del lavoro A=Y/N); e visto che  N = Y/A è facile comprendere che per un dato valore di output (Y), se aumenta la produttività A diminuisce N (cioè gli occupati). Quindi se la produttività è espressione della tecnologia e se l’incremento della tecnologia fa aumentare la produttività, allora per un dato livello di prodotto l’incremento della produttività richiede meno lavoratori.
Una corrente di economisti critici, che tuttavia esprime un comprensibile e perfino condivisibile apprezzamento per la tecnologia, ritiene che l’incremento della produzione possa passare per una crescita dell’innovazione, incorporata nel capitale, spingendo in alto la produttività e quindi la produzione a parità di lavoro impiegato. Come a dire: non è vero che l’aumento della tecnologia e quindi della produttività si debba ripercuotere sull’occupazione.
Per farlo ricorrono a questa spiegazione e a questa rappresentazione grafica:


Il ragionamento che fanno questi economisti è il seguente: nel lungo periodo la tecnologia, incorporata - aggiungo io - nel capitale, può far variare la quantità di prodotto attraverso un maggiore impiego di un fattore senza dover ridurre l’altro fattore. Pur trascurando la critica che è impossibile aumentare un fattore lasciando fermo l'altro, il grafico ci mostra che si passa  da K0 a K1 e che l’incremento di capitale tecnologico fa aumentare Y a parità di L.
In questo modo si vuol provare a sostenere che l’aumento della produttività si può realizzare grazie alla tecnologia a parità di lavoro impiegato.
In effetti la tecnologia ha consentito e consentirà in futuro grandi aumenti di produttività; dubito però che questi incrementi di produttività possano essere fatti senza ridurre l’occupazione.
Se scendiamo dal generale al particolare e andiamo nel conto economico della singola industria (o nel conto economico di un particolare settore industriale esposto alla concorrenza) possiamo vedere che la determinazione dei costi di produzione è chiaramente influenzata dall’aumento del fattore K ipotizzato nel grafico. Infatti, per C = pK * K + pL * L il costo di produzione C aumenta all’aumentare della quantità del fattore K immesso nel processo produttivo. E del resto è intuitivo che l’acquisto di un macchinario produce un aumento dei costi di produzione per ammortamenti e oneri finanziari. L’impresa penserà di poter recuperare i costi derivanti dall’investimento grazie all’incremento dei ricavi, legati alla vendita di una maggiore quantità di prodotto. Ma se l’impresa è in un settore fortemente esposto alla concorrenza non sarà facile agire sull’aumento della quantità venduta e non sarà facile generare aumenti di prezzi.
La speranza per la nostra impresa è di aver conseguito, tramite l’innesto di capitale altamente tecnologico, un vantaggio competitivo talmente forte da poter essere una impresa leader o innovativa e quindi di poter indirizzare sia le vendite che i prezzi.
Se così non fosse, e in mercati integrati a livello internazionale è spesso difficile riuscire ad essere dei completi innovatori, e se pertanto ci trovassimo di fronte ad una impresa che nonostante l’investimento non riesce ad adeguare la quantità venduta all’incremento di quantità prodotta e magari non riesce neanche ad aumentare il prezzo di vendita del proprio prodotto, avremmo che per un prezzo normalmente dato da P = Cu * (1 + markup), se il prezzo non può aumentare, non possono aumentare le quantità vendute e quindi il profitto complessivo resta invariato, mentre aumentano i costi per l’investimento realizzato, la nostra impresa avrà quale unica via di uscita quella di ridurre il markup o i costi complessivi o nella migliore delle ipotesi entrambi. E se riduce i costi, avendo aumentato la quantità prodotta e non potendo dismettere il macchinario, si troverà a dover ridurre i costi del personale.
In che modo? O riducendo il numero degli occupati o riducendo il costo complessivo a parità di occupati e quindi ricorrendo al lavoro precario.
Ecco fatto che la tecnologia a livello di impresa e di settore e pian piano anche di intera economia produce un effetto spiazzamento: ovvero gli incrementi di produttività saranno realizzati a svantaggio del numero degli occupati o delle loro retribuzioni.
Ed è quello che sta accadendo da anni nei paesi sviluppati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Circa la divisibilità delle quote di srl

Quale tipo di governance per il futuro lo shareholder o lo stakeholder model?