Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

L'abuso del diritto

1.      Cos’è l’abuso del diritto Per abuso del diritto si intende un irrispettoso e scorretto esercizio di un potere o di una facoltà da parte di un soggetto che agisce al fine di conseguire risultati indebiti. In materia tributaria, il divieto di abuso del diritto si traduce in un principio generale antielusivo, che preclude al contribuente il conseguimento di vantaggi fiscali ottenuti mediante l'uso distorto, sebbene non contrastante con alcuna specifica disposizione, di strumenti giuridici idonei ad ottenere un'agevolazione o un risparmio di imposta, in assenza di ragioni economiche apprezzabili che giustifichino l'operazione, diverse dalla mera aspettativa di quei benefici (Cass. 11 maggio 2012, n. 7393). 2.      Evoluzione storica dell’istituto Art. 10 Legge 29 dicembre 1990, n. 408 . L’introduzione di questa norma di legge permette all’amministrazione finanziaria di negare il conseguimento di vantaggi tributari in specifiche operazioni (concentrazi

Convegno: Gli effetti del codice della crisi di impresa sulla gestione delle PMI

Immagine
IEL in collaborazione con lo Studio Asse, lo Studio MGS stp e lo Studio Cesarei e Associati organizza un nuovo convegno sugli effetti della nuova riforma della crisi d'impresa sulle PMI. Per info e iscrizioni inviare una mail a info@iel-ets.it oppure prenotare un biglietto (totalmente gratuito) al seguente indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gli-effetti-del-codice-della-crisi-dimpresa-sulla-gestione-delle-pmi-60277415372

Convegno: Crisi di impresa e adempimenti dei datori di lavoro

Immagine
Iel in collaborazione con Hdemia delle Professioni è lieta di presentare un nuovo convegno sulla gestione aziendale in caso di crisi da parte del datore di lavoro. Iscrizioni entro il 17 maggio sul sito www.hdemiadelleprofessioni.it

Corporate Governance e performance economica: il limite dello short termism

La letteratura scientifica è contrastante su questo aspetto; ci sono studi che evidenziano l’assenza dicorrelazione tra la performance economica e le pratiche di CG (vedi Bauer et al del 2003 Empirical evidence on corporate governance in Europe: The effecton stock returns, firm valueand performance - September, 2003), mentre altri autori ritengono che un sistema di CG possa avere effetti positivi sulla valutazione economica di mercato di un impresa quotata (vedi Renders et al. 2010 - Corporate-Governance Ratings and Company Performance: A Cross-European Study). Non essendoci un indirizzo univoco è difficile giungere ad una posizione chiara e definitiva; è, tuttavia, evidente che un sistema di CG improntato all’implementazione di pratiche che assicurano una gestione che è attenta alla creazione e conservazione del valore nel medio e lungo termine e che si prodiga di promuovere il rispetto dei diritti di tutti i portatori di interesse possa, più di altri sistemi, ridurre i rischi