ASSOCIAZIONE CULTURALE CHE SI OCCUPA DI PROMUOVERE CONVEGNI, CORSI, SEMINARI E DI PUBBLICARE DOCUMENTI, STUDI E POST IN AMBITO ECONOMICO E GIURIDICO.
La fatturazione elettronica.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Iel è lieta di invitare i suoi clienti, soci e colleghi al convegno che avrà a riguardo la tematica della fatturazione elettronica.
Ecco la locandina del convegno:
Poiché la quota di una srl è divisibile, si può ridurre il sequestro conservativo di una quota se ritenuto eccessivo; così ha deciso il Tribunale di Milano, con l’ordinanza del 23 settembre 2017, riconosce la possibilità del frazionamento della quota. Con il d.lgs. 6 del 2003 (Riforma del diritto societario), vengono meno alcune norme considerate importanti per permettere il frazionamento delle quote, gli artt 2474 e 2482 c.c. i quali prevedevano la divisibilità della quota nel caso di successione a causa di morte o di alienazione, purchè le singole quote risultanti dal frazionamento non fossero inferiori a mille lire o, in caso di importi superiori rispetto al minimo, fossero un multiplo del suddetto importo. In realtà, la scomparsa di questi articoli non solo non ha limitato o escluso la possibilità di divisione delle singole quote, ma anzi ha eliminato un ulteriore ostacolo legato al frazionamento, rappresentato dal limite del valore di riferimento della singola quota risu...
La Cassazione ammette l’applicabilità del principio di postergazione del rimborso dei finanziamenti da parte dei soci in caso di fallimento, anche alle Società per azioni Il principio, regolato dall’art. 2467 c.c., prescrive che il rimborso dei soci finanziatori della società a responsabilità limitata sia, alle condizioni previste dal codice civile, postergato rispetto alla soddisfazione degli altri creditori; se il rimborso è già stato effettuato durante l’anno precedente la dichiarazione di fallimento, il socio sarà tenuto a restituire il denaro rimborsato. La sentenza 16291 del 20 giugno scorso chiarisce l’applicabilità della norma anche ai soci delle società per azioni i quali per entità o qualità di partecipazione siano assimilabili a quelli di una srl (ristretta base societaria). Quindi, ogni qualvolta il socio della società per azioni finanziata sia in grado di ottenere informazioni idonee ad individuare un eccessivo squilibrio dell’indebitamento rispetto al patrim...
Proviamo ad affrontare il tema della tecnologia e della disoccupazione nel lungo periodo. Nel lungo periodo, perché nel breve periodo i fattori di produzione sono generalmente considerati fissi, mentre possono variare nel medio lungo. Richiamando concetti noti: quindi, per una possibile funzione di produzione dove Y = f (K,L,A,) o per meglio dire con L = N avremo Y = f (K, AN), da cui si può ricavare, trascurando per un secondo K, che Y = AN e quindi che N = Y/A (dove A è la tecnologia e anche la produttività del lavoro A=Y/N); e visto che N = Y/A è facile comprendere che per un dato valore di output (Y), se aumenta la produttività A diminuisce N (cioè gli occupati). Quindi se la produttività è espressione della tecnologia e se l’incremento della tecnologia fa aumentare la produttività, allora per un dato livello di prodotto l’incremento della produttività richiede meno lavoratori. Una corrente di economisti critici, che tuttavia esprime un comprensibile e perfino c...
Commenti
Posta un commento